FONDAZIONE MADDALENA GRASSI/ “Curare chi cura”, nessuna tecnica può sostituire un abbraccio

La cura come fatto umano prima che specialistico. "Curare chi cura": oggi il secondo incontro per gli operatori di Fondazione Maddalena Grassi

Aprile 2024 - SENZA SCUDI

La rivista Tracce ha pubblicato un'intervista a Don Vincent Neagle

FONDAZIONE MADDALENA GRASSI/ “Curare chi cura”, nessuna tecnica può sostituire un abbraccio

La cura come fatto umano prima che specialistico. "Curare chi cura": oggi il secondo incontro per gli operatori di Fondazione Maddalena Grassi

SPAZI PROTETTI E RELAZIONI PER RITROVARE LA NORMALITÀ

Condividiamo l’articolo che Il Segno ha dedicato alla Fondazione Adele Bonolis - As.Fra. e all'impegno di cura che pratica nelle sue comunità

Caro Don Vincent, non ho paura della morte ma della sofferenza

Don Nagle è cappellano della Fondazione Maddalena Grassi, assiste i malati che fanno i conti con una morte prossima: la promessa dell’amore ci permette di stare nel dolore con un cuore liberato dall'angoscia.

VERSO IL NATALE/ Da Padova (“cucù” invece di Gesù) al Nicaragua: cosa c’è da temere in un Bambino?

A Padova il nome Gesù viene sostituito da cucù per non offendere i non cristiani. In Nicaragua presepe vivente solo in chiesa

Fondazione As.Fra - Adele Bonolis inaugura sei nuovi appartamenti in co-housing

Condividiamo la Rassegna Stampa dedicata all'inaugurazione di sei nuovi appartamenti in co-housing tenutasi il 15 Dicembre

Assistenza Fraterna, un impegno che si rinnova

La Fondazione intitolata ad Adele Bonolis, impegnata in percorsi di cura e reinserimento di pazienti psichiatrici, venerdì 15 dicembre, alla presenza dell’Arcivescovo, inaugura alloggi protetti realizzati con il contributo di Fondazione Cariplo e di altri sostenitori. Ne parla il presidente Alessandro Pirola

CRISTIANI PERSEGUITATI/ Dopo l’attentato di Malawi nessuna “mobilitazione” ma la certezza del Padre

Domenica 3 dicembre è avvenuto l’ennesimo attentato ai danni della comunità cristiana, questa volta a Malawi, nelle Filippine, durante la celebrazione dell’Eucaristia in una palestra: le vittime sono state 4 e i feriti circa 54.

MALATI GRAVI/“Difesa della vita e interruzione delle cure, ecco quando tocca a noi”

Anche la Chiesa cattolica dice che le cure si possono interrompere se proporzionate, ma non dice quali sono. Occorre il discernimento

GIULIA CECCHETTIN/"Solo l'Infinito metta al riparo l'amore dalla nostra violenza"

Lettera a Il Sussidiario di Don Vincent Nagle. Condividiamo una riflessione del nostro cappellano sulla tragica vicenda "Solo l'infinito mette al riparo l'amore dalla nostra violenza"

HAMAS-ISRAELE/ “Sono colpevole perché il mio cuore ha scelto una parte”

Lettera a Il Sussidiario di Don Vincent Nagle. Anni di vita in terra santa. Una scia di sangue continua, vista da vicino. Poi questa guerra tra Hamas e Israele. E la scoperta di una nuova connivenza col male

MALATTIA MENTALE/ “Grazie a voi il nostro Enrico è tornato a vivere”

I familiari di Enrico ringraziano la comunità protetta per persone con problemi psichiatrici in cui era ospite: “È tornato a vivere una vita piena”

ADELE BONOLIS/ La carità, “strumento” per restaurare nel mondo l’amore di Dio

Il volume “Adele Bonolis. Una donna del Novecento e le sue opere” traccia un profilo approfondito di una donna che ha segnato l’Italia e la Chiesa. Ne parla l’autrice

MALATI PSICHICI “As.Fra., battere la sofferenza scommettendo sull’io e sul noi”

L’As.Fra. è nata dall’esperienza della Serva di Dio Adele Bonolis. Si occupa di persone malate nella psiche, anche di chi tra loro ha commesso reati, che cura in comunità

L’impresa della Carità nella cura dei pazienti psichiatrici autori di reato

La cronaca nera si occupa dei singoli casi, ma serve trovare uno spazio culturale che si faccia carico di analizzare le falle del nostro sistema e le relative soluzioni

CRISTIANI PERSEGUITATI - Nigeria, 7600 morti e 5200 sequestri: una domande ai cristiani di Occidente

Nigeria. Don Charles Onomhoale Igechi, ucciso perché cattolico, è l’ultimo cristiano di una lunga serie. La situazione è grave anche in Nicaragua.

Mainini: «Curarsi a casa è un bene, sulla riforma giudizio sospeso»

Tra pochi giorni in Lombardia entrerà in vigore la delibera che promette di rivoluzionare l’assistenza domiciliare. Ne parliamo con uno dei medici che ha visto nascere questo servizio lavorando per più di vent’anni come direttore sanitario con l’ente che oggi assiste 2.500 persone all’anno nel milanese.

Cannabis nei giovani aumenta rischio schizofrenia/ Studio “Pericolo 5 volte maggiore”

Il collegio degli Psichiatri della Gran Bretagna ha ufficialmente chiesto al governo una urgente campagna informativa a livello nazionale per informare i cittadini dei gravi rischi di problemi mentali collegati all’utilizzo di cannabis (...)

Rsa e ospedali cattolici: una sanità che guardi lontano

La criticità, nel sistema dei servizi sanitari e socio sanitari, portate drammaticamente in evidenza dalla pandemia da Covid -19, si inseriscono in un contesto di sofferenza complessiva